La prima caratteristica consiste nel proporre al cliente una serie di soluzioni, tese a rispondere al meglio alle esigenze del committente. Le EIS, in sinergia con le altre aziende del Gruppo, esegue diagnosi energetica, studi di fattibilità e progettazione degli interventi, e cura i progetti proposti, dalla realizzazione alle operazioni di gestione e manutenzione. Le competenze di Teamnetwork Energia, e nello specifico di EIS, sono messe al servizio del cliente attraverso modelli di Energy Performance Contracting (EPC). Tali modelli garantiscono un livello di prestazioni predefinito: in genere viene assicurato o un risparmio energetico o un risparmio economico rispetto alla situazione preesistente. La seconda caratteristica consiste nella valutazione del rischio connesso al progetto con maggior precisione e consente di adottare strumenti in grado di ridurlo o di condividerlo con soggetti terzi.

I vantaggi per il soggetto beneficiario dei Servizi Energetici di operare in uno schema comprensivo di Energy Performance Contracting sono:

- l’assenza o la riduzione dei rischi finanziari e l’eliminazione di quelli legati alle prestazioni dell’impianto;
- la possibilità di realizzare interventi anche in mancanza di risorse finanziarie proprie ed in presenza di difficoltà 

nel reperire finanziamenti esterni, ovve- ro la disponibilità di risorse interne per altri compiti.

Ambiti di intervento

Teamnetwork Energia, attraverso la EIS, effettua interventi che riguardano la progettazione e la realizzazione di impianti di generazione e distribuzione di calore, impianti di cogenerazione di elettricità e di calore, impianti di trigenerazione e impianti di condizionamento. Molto importanti le razionalizzazioni dei consumi energetici nell’industria, nei casi che si prestano all’outsourcing, e la razionalizzazione dei consumi energetici nel set- tore terziario specialmente nel risparmio energetico del riscaldamento degli edifici civili. Nello specifico i servizi offerti dalla EIS, in sinergia con le altre aziende di Teamnetwork Energia, sono:

- diagnosi energetica approfondita, individuazione dei possibili interventi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici;

- verifica e adeguamento dei contratti di alimentazione energetica;
- verifica della rispondenza alla normativa vigente degli impianti, definizione degli interventi per la messa a norma;

- studi di fattibilità, con analisi tecnico-economica, e selezione della soluzione più idonea;
- progettazione, prima di massima e poi esecutiva, redazione delle specifiche tecniche;

- realizzazione degli interventi, con acquisto delle apparecchiature necessarie, installazione, messa in esercizio e collaudo;

- Analisi del finanziamento, e la sua relazione con la riduzione dei costi;
- esercizio degli impianti, con garanzia della resa ottimale;

- acquisto e fornitura dei combustibili e dell’energia elettrica per il funzionamento degli impianti;
- manutenzione preventiva e correttiva, ordinaria e straordinaria degli impianti;

- monitoraggio e verifica delle prestazio- ni e dei risultati conseguiti;
- garanzia contrattuale, con assunzione dei rischi connessi alla realizzazione e alla gestione degli impianti.

Alcuni cenni sulla cogenerazione

Col termine “cogenerazione” intendiamo la produzione contemporanea di diverse forme di energia secondaria partendo da un’unica fonte trasformata in un unico sistema integrato. Un impianto di cogenerazione è predisposto per produrre energia elettrica destinata all’autoconsumo da parte del produttore e/o alla cessione alla rete elettrica nazionale; inoltre, il sistema è costruito per recuperare energia termica da trasformare in ulteriore energia elettrica o da utilizzarsi per scopi di riscaldamento. E’ anche possibile generare energia frigorifera da utilizzare nei processi interni: in questo caso si parla di trigenerazione.

La cogenerazione è considerata una tecnologia ad alta efficienza energetica poiché permette, infatti, di produrre contemporaneamente energia elettrica e calore sfruttando in maniera ottimale l’energia primaria contenuta nel combustibile. In virtù di questa peculiarità, il Parlamento Europeo ha riconosciuto l’importanza della cogenerazione ai fini del raggiungimento degli obiettivi del Protocollo di Kyoto e ha incluso tra le proprie priorità la definizione di normative volte a favorire la diffusione progressiva di un’efficace produzione combinata di energia elettrica e calore. In questo contesto si inserisce il Decreto Legislativo 8 febbraio 2007, n. 20 che recepisce la direttiva comunitaria 2004/8 in