Prima tutto questo post non vuole essere una guida completa alla modifica ma solo un insieme di consigli e links a risorse utili per procedere nella modifica di questa unità.
Se procedete nella modifica e riconfigurazione dell'unità lo fate a Vostro rischio e pericolo! Assicuratevi di avere i necessari backups e/o non lavorate su una macchina con dati di produzione e/o di grande importanza.
Nel titolo del post ho inserito sia il modello si il part number sia il firmware in quanto ci sono molte periferiche Iomega di quel periodo che si assomigliano molto e probabilmente condividono kernel e/o altre parti del firmware.
In particolare una unità molto simile (uguale?) è la IX2 che però ha il marchio IX2 sul frontale (la ns NHDD2M NO).
L'idea di modificare il nas mi è venuta dall'esigenza di utilizzarla come destinazione di backups di rete da un nas più recente della Synology (DS413+) che non supporta cartelle di rete samba come destinazione di backups ma supporta però server con RSYNC. Mi è venuto quindi il dubbio che si potesse installare e configurare un daemon RSYNC sul nas Iomega e ho quindi cercato informazioni a riguardo.
Qui troverete informazioni in merito all'hardware e cosa più importante a come attivare una connesione in telnet alla periferica.
Nonostante la periferica possa apparire come "blindata" i livelli di protezione delle directory no, è quindi possibile tramite l'interfaccia web di condivisione, rendere condivisa la cartella "/../" ovvero la root del disco...
Consiglio tra i dispobili openssh per accedere non via telnet e come nel mio caso rsync (per una configurazione triviale vedere http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/RsyncBackupServer#BasicRsyncServer_Configuration) per trasformare il piccolo nas in un daemon rsync e utilizzarlo come destinazione di backup per Synology o Windows (es: DeltaCopy).
Le possibilità cmq sono parecchie: apache, mysql, php anche se per i pacchetti più pesanti non so che livello prestazionale ci si possa aspettare.
Se avete la necessità di accedere a risorse condivise su protocollo NFS e siete su Windows Seven Professional avrete già notato che in questa distribuzione non è possibile installare i drivers nativi di Microsoft (disponibili invece nella versione Ultimate).
Se avete la necessità di rimuovere in modo programmatico il pulsante "modifica" su una listview, ad esempio in base al valore di un campo..., utilizzate il metodo indicato alla pagina:
In particolare può essere utile in presenza di messaggi del tipo "il file.exe non è un'applicazione valida" oppure "L'applicazione o DLL C:\windows\system32\xxx.dll non è un'immagine valida per windows".
Il doctype di un documento è mandatorio per la corretta visualizzazione di una pagina web.
In partilare modo nel caso di utilizzo di Internet Explorer che può decidere di passare nella modalità "quirksmode" se il doctype non viene rilevato correttamente.
Purtroppo il metodo di output delle pagine utilizzate in Sugarcrm fa si che il doctype sia presente ma non all'inizio della pagina, spesso sono presenti riferimenti css a fogli di stile e codice javascript.
La modifica del tema non serve a nulla è necessario operare nelle classi MVC di Sugarcrm.
Nel file:
include/MVC/View/SugarView.php
Sono presenti alcune funzioni: displayCSS, displayJavascript, displayHeader etc.
A seconda della configurazione della Vostra installazione sarà possibile modificare una delle seguenti funzioni aggiungendo un echo o print mandare in output il doctype corretto oppure un meta per indicare la tipologia di compatibilità di Internet Explorer.
Es:
function displayCSS() { if ($this->_getOption("show_javascript")) { echo ''; echo ' ';
} }
In questo modo il doctype sarà inserito nella all'inizio della pagina.
The doctype of a document is mandatory for the correct display of a web page.
Internet Explorer can decide to switch in the "quirksmode" if the doctype is not detected properly.
Unfortunately, based on the configuration, the page output method used in SugarCRM makes the doctype present but not at the beginning of the page, references to css stylesheets and javascript code may be present.
Changing the theme as no effects it's necessary to modify the MVC classes of SugarCRM.
In the file:
include / MVC / View / SugarView.php
There are some functions: displayCSS, displayJavascript, etc. displayHeader.
Depending on the configuration of your installation, you can change any of these functions by adding an echo or print to output the correct doctype or a destination to indicate the type of the compatibility of Internet Explorer.
Es:
function displayCSS() { if ($this->_getOption("show_javascript")) { echo ''; echo ' ';
} }
In this way, the doctype and / or destination will be inserted into the top of page.