Durante lo sviluppo su xCode ho notato (stranamente) che se vengono utilizzati database in forma di WebSql con le funzioni di storage di Phonegap i database non vengono aggiornati finchè non si chiude e si riapre xCode... Nel mio caso aggiornavo il database dall'estensione per Firefox "SQLite Manager" sarà per quello? Cmq meglio indagare ho perso 20 minuti cercando di capire perchè una query non funzionasse correttamente!
...Aggiornamento il problema risiede nella cartella della app "backups" dove viene storata una versione "vecchia" del database, sostituendo il database anche in questa cartella i dati risultano corretti!
Per costruire un array da "aaa" a "zzz" è possibile utilizzare la funzione range di php in cascata:
//loop in un array da "aaa" a "zzz" foreach(range('a','z') as $i) { foreach(range('a','z') as $j) { foreach(range('a','z') as $k) { echo $i.$j.$k."\n"; } } } }
Compilare le varie voci con i dati del Vostro account Google ed in modo particolare il campo "Server" (che compare dopo aver inserito i dati della prima schermata).
Se vi appare il messaggio di errore seguente "Impossibile verificare il certificato" premere "Accetta".
Nel nome server digitate "m.google.com".
In questo modo nella sincronizzazione compare anche la voce "Contatti" che invece non compare nell'account Google...
Attenzione a resettare i contatti! Verificate prima di averli tutti inseriti su Google Contacts.
Su Windows XP (come su Vista e Seven) può accadere di incorrere nel fatidico errore codice 10 - impossibile avviare la periferica.
Come prima cosa è bene controllare sempre all'interno del visualizzatore eventi nell'area "sistema" e verificare se si trova una definizione del problema riscontrato da Windows nell'avviare la periferica.
Premesso che Windows deve essere aggiornato per escludere problemi legati a service pack e patch, spesso può essere un problema di drivers e quindi effettuare un aggiornamento degli stessi può risolvere il tutto.
Esiste comunque una possibilità che anche se la macchina ed i drivers delle periferiche siano perfettamente aggiornate la nostra periferica continui a restituire il codice errore 10 e a non funzionare.
A questo punto o il problema è di tipo hardware quindi non ci resta che sostituire la periferica oppure... bhè è possibile che ci sia un problema legato all'assegnazione di interrupts (IRQ) da parte dell'ACPI di Windows.
Nei sistemi operativi "antichi" (ie: Win95, Win98, ecc.) esisteva la possibilità in caso di problemi di riassegnare gli interrupts in modo manuale. Da Windows XP in poi questo non è più possibile se non disabilitando fin dall'installazione l'ACPI (cosa peraltro non del tutto indolore in seguito).
Per verificare se cè qualche tipo di conflitto tra hardware è possibile provare a disabilitare periferiche che non sono spesso utilizzate.
Es: nel mio ultimo caso una scheda di rete PCMCIA della Digicom la Palladio Dongless 8E4098 non ne voleva sapere assolutamente di funzionare (Codice 10). In questo caso i drivers sono effettivamente molto datati e la Digicom non rilascia nuove versioni. Ho quindi disabilitato nel pannello di controllo sia il modem del portatile in questione (un Hp Omnibook Xe3) sia la porta parallela e al successivo riavvio scheda di rete perfettamente funzionante!